Avete presente quando coincidenza vuole che, ad un tratto, senti più persone parlare dello stesso argomento ? Nelle ultime settimane questa cosa mi è accaduta per ben due volte 2 !
Innanzitutto parlai di Bogliasco (GE) con il buon Maxipoeta (ma anche maxi fotografo, considerato la qualità delle sue foto). Conosco Bogliasco in quanto località dove si allena la Sampdoria (ciao Sinisa, buon viaggio), ma non sapevo che fosse un borgo marinaro. Nemmeno il tempo di gustarmi le foto di Max ed eccoti arrivare un ordine di vino da parte di un tizio che è proprio di Bogliasco ! Niente di clamoroso, per carità, ma mi ha fatto sorridere. E complimenti al nostro cliente che sicuramente è uno che di vino se ne intende.
L’altro esempio vede protagonista un mio collega. Durante la pausa pranzo mi fa “stasera ho la cena-Wagyu”. Pensavo che si trattasse di qualcosa inerente una nuova pratica sessuale, invece mi parlò di una pregiatissima carne giapponese che lui e i suoi amici avevano acquistato da un macellaio (che noi palermitani chiameremo sempre Carnezziere) veronese, per concedersi, appunto, questa serata lusso all’insegna del gusto. Cioè so fare anche le rime, vi rendete conto ??
Non conoscevo la carne di wagyu. Il mio collega mi parlava di gusto stratosferico, così come lo è, però, anche il suo prezzo. Eccoti di nuovo la coincidenza: passa qualche giorno e un sito ne parla nella sua Home. Ero in fase-buonanotte e passai subito a quella “sbrodolo”.
La carne giapponese wagyu è pregiatissima. Dicono che sia la più buona al mondo. Un hamburger può costare 800 euro, una bistecca mille ! Il prezzo deriva da una serie di fattori, ovvero il numero contingentato degli allevamenti di manzo wagyu in Giappone e le regole molto severe che deve seguire l’allevamento stesso. Inoltre le importazioni sono certificate, niente truffe Occidente-Style.
Sul web si parla di prezzo da gioiello ma anche di gusto incredibile e di un prodotto che vale assolutamente i piccioli spesi.
Spenderei, non dico 800 euro, ma due-tre carte da cento per mangiare una bistecca di wagyu ?
Sono un tipo strano in cucina (solo in cucina ?) perché, da un lato, amo quella italiana super tradizionale e senza “variazioni sul tema” che mi fanno tanto incazzare (ricordatevi il mio post sulla pessima AOP magnata a Caorle. Ogni tanto di notte mi sveglio e piango), dall’altro sono estremamente curioso.
Mi definisco quindi uno scarso-curioso. Sono sicuramente scarso, a livello di cultura culinaria, perché ammetto di non capire un cazzo di cucina (solo ???) (adesso ci stai rompendo i coglioni !), ma anche curioso.
La curiosità è forse una delle mie principali caratteristiche, in cucina e fuori, ed è qualcosa che mi accompagna sin dalla nascita. A volte ho anche rischiato proprio per la troppa curiosità, vedi per esempio quando andavo in giro a scattare foto.
La scarsezza invece mi ha portato a fare qualche proverbiale gaffe delle mie. In estate fui invitato a pranzo da una mia carissima amica che vive in Lessinia. Ad un certo punto lei mi dice “Dai Vince, fa il normale ogni tanto, resta a pranzo, faccio una cosa semplice, due fettuccine con stracciatella e via !!“. Immaginate la mia faccia pensando che sta pazza voleva fare la pasta col gelato alla stracciatella !!! Quella volta imparai che la stracciatella (di bufala) è una fantastica crema, tipo panna !
Nel post precedente vi ho parlato degli anelletti al forno cucinati dalla mia amica Carla. In quel pranzo dell’Immacolata, scambiai due chiacchiere con suo fratello sull’argomento-brodo. Chi l’avrebbe mai detto che a 50 anni suonati avrei capito che puoi scegliere se fare un brodo più buono a scapito della carne o viceversa ? Per non parlare della discussione sull’utilizzo del Tamaro. Il tamaro è una miscela di spezie in polvere utilizzata principalmente per aromatizzare piatti a base di carne di maiale, originario delle zone di Vicenza o comunque del nord Italia. Io, a livello di spezie, ero fermo a rosmarino, origano, sale, pepe e peperoncino ! Mi sentivo di aver scoperto l’America quando iniziai ad usare l’erba cipollina !
In definitiva, SI, spenderei una cifra apparentemente folle per mangiare una costata di wagyu, perché si vive una volta sola e non solo di sushi, noodles cinesi, pizza e risotti.
Quello che non farò mai, e su questo metto entrambi le mani sul fuoco, è andare in ristoranti-vip alla Carlo Cracco. Non sto giudicando nessuno, con i propri soldi (specie se sudati e non fottuti e riposti in casa dentro buste di plastica…), ognuno può fare ciò che vuole. Sto solo dicendo che non è un tipo di cucina che mi intriga. Mangiare bene SI (prima o poi inizierò), ingredienti di qualità SI, ma tanto fumo e poco arrosto (ai miei occhi), anche NO !
Le escargot à la Bourguignonne, me le sbatto nella minchia, giusto per restare raffinato alla francese…
Alla prossima !
Con 800 euro farei un viaggio e lungo la strada mi fermerei in una trattoria a mangiare una carbonara, con buona pace dei giapponesi 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non spenderei tutti quei soldi per mangiare a prescindere. Per quanto sia una carne pregiata e trattata coi guanti, li spenderei per altro. Ciau Vince🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
La carne made in Japan la conoscevo, ma mai assaggiata e mai la assaggerò. Sarò all’antica, modello bomer, ma 800 euro li spendo x qualcos’altro, se mi avanzano
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perfettamente d’accordo. Non è questione di piacere ai giovani o ai meno giovani ma di scelte. Chi spende 800€ per un hamburger non è certo qualcuno che ha problemi con bollette e varie 😀😀😀
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Vince, nella mia ignoranza prima di leggere il tuo post non avevo mai sentiti parlare di questa qualità di carne e del suo prezzo naturalmente per quanti mi riguarda non spenderei mai così tanti soldi per gustarlo, in primis perché sono da sempre vegetariana e in secondi perché presumo che per il permettersi una carne del genere bisogna averne di soldi e in specialmodo che ne stra scordano!!! Per quanto riguarda I ristoranti stellati, anch’io la penso cone te della serie: tanto fumo e poco arrosto è proprio il caso di dire, in questi casi si paga soltanto il nome, si può mangiare più che bene e chi gradisce anche abbondante, nei ristoranti più casalinghi. Buona domenica 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho mai sentito nemmeno parlare di questa carne, fino ad ora, ma ti dico subito che tanti soldi non li spenderei per mangiarla, forse solo nel caso ne avessi da buttar via, che, anche in questo caso sarebbe meglio usarli altrove. Concordo con te sui ristoranti firmati, nella maggioranza dei casi si paga il nome, proprio come per l’abbigliamento. Si mangia bene, anzi anche meglio nei posti cosiddetti “dei camionisti” 😏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente d’accordo con te. I miei pranzi del sabato sono da camionista in trattoria ! Quando dico che la proverei mi riferisco all’idea del mio collega: mettiamo un centino l’uno e assaggiamo questa prelibatezza. Ma ovviamente 800€ per un hamburger è solo x sceicchi .. 😀😀😀.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti confesso che nemmeno io ho mai provato questo tipo di carne, anzi nemmeno l’ho vista mai … forse macellerie specializzate dato il prezzo.
Fammi sapere se la provi
"Mi piace"Piace a 1 persona